

Questi peperoni erano uno dei piatti forti di mia nonna che li preparava spesso soprattutto in estate ed io li adoravo!! Oggi ripensando alla sua ricetta e alla memoria di quei sapori ho voluto provarli e sono davvero deliziosissimi…I peperoni imbottiti oppure i puparuoli imbuttunati (come si dice a Napoli) fanno parte della nostra gastronomia classica, infatti è tradizione metterlo a tavola il ferragosto insieme ad anguria e cozze…Insomma un mix esplosivo!! Le variazioni sono tante c’è chi ci mette la carne macinata chi le acciughe chi la pasta …io li faccio alla nonna Emilia!!!!
Ingredienti
4 peperoni
150 gr di olive nere
500 gr di pane raffermo
1 bustina di wustell
100 g di caciocavallo a cubetti
Capperi q.b.
Latte
Prezzemolo.
Olio extra vergine di oliva
Sale
Un paio di cucchiaini di insaporitore alle erbe Ariosto
Pan grattato e parmigiano q.b.
Preparazione
Pulite i peperoni eliminando i semi e tagliateli a metà. In una ciotola mettete il pane raffermo in ammollo con un pò di latte. Strizzare il pane cercando di eliminare il più possibile il latte, aggiungete i capperi, sale, le olive snocciolate il prezzemolo, i wustell a cubetti, il caciocavallo a cubetti e l’insaporitore alle erbe Ariosto (se l'impasto dovesse risultare troppo molle, aggiungete un pò di pan grattato).Riempite i peperoni sistemandoli in una pirofila unta d'olio e di dimensioni tali che stiano stretti,spolverate la superficie con pan grattato e grana, aggiungete ancora un filo d'olio sopra. Mettete i peperoni nel forno già preriscaldato a 150-160 gradi per circa 40 minuti. Quando i peperoni saranno diventati morbidi ed avranno cambiato colore, estraeteli dal forno e lasciateli raffreddare.
Colgo l’occasione di questo post per mostrarvi la deliziosa campionatura che mi ha inviato Ariosto con alcuni dei suoi prodotti piu rinomati!!! La casa si è riempita di profumi speziati meravigliosi e come potete notare dagli ingredienti io ho usato un insaporitore alle erbe Ariosto per carni arrosto e ai ferri che ho trovato perfetto anche pqe questa mia preparazioni per il perfetto mix di erbe utilizzato!! Provateli perche i vostri piatti acquisteranno ancora piu sapore e profumo!!!
che bontà anch'io uso quei prodotti nella mia cucina donano ai cibi un gusto e sapore in piu.
RispondiEliminaNooooo i peperoni ripieni erano uno dei miei piatti preferiti quando riuscivo a digerirli come acqua...ora li faccio più raramente ma mi piacciono comunque da morire!!!! io però di solito uso quelli verdi.
RispondiEliminaBuoni buoni!!!
RispondiEliminaADORO I PEPERONI, li mangerei anche a colazione!!!!!!!Un abbraccio
RispondiEliminaIo adoro i peperoni e la versione ripiena della nonna Emilia mi sa tanto che deve essere super come tutte le ricette delle nonne! E tu dolcezza sei una super nopote, hai raccolto alla grande l'eredità. Un bacione immenso :X
RispondiEliminache buoni i peperoni ripieni, il gusto è delizioso. Bravissima
RispondiEliminabuooooniiiii!!!!Ne vado matta!!!
RispondiEliminaeccomi!!
RispondiEliminasono appena tornata dalla basilicata con un carico di peperoni, la tua ricetta è perfetta!!!
baciiiiii
Quanto tempo che non passavo tesoro... mi sa che mi sono persa molto, cercavo proprio una ricetta di peperoni ripieni e la tua mi sembra perfetta!
RispondiEliminawow che buoni!!gustosi e saporiti!!bravissima come sempre!!baci!
RispondiEliminache buoni i peperoni ripieni ..se poi la ricetta è quella della nonna diventa un tripudio...di sapori colori ricordi...brava Imma!!!!
RispondiEliminaBelli questi peperoni,mi sa che il mix di ingredienti li rendera' simpatici anche alla mia bimba...
RispondiEliminaQuesti "puparuol mbuttunat"""Sono la fine dl mondo,bella IMMA!!!Perciò un applauso a nonna Emilia,che ti ha lasciato una ricetta prorpio da "pancia piena"".Un bacio e mo me ne vado davvero!!
RispondiEliminaMmmh... che buoni!!
RispondiEliminaIo amo i peperoni in tutti i modi.
Però quando li faccio ripieni al forno mi rimangono crudi... Perchè?
Delia
mmmm...buoni!!!
RispondiEliminama come hai fatto a farti inviare la campionatura ARIOSTO??? io sono cleptomane di vasetti-bustine di aromi e insaporitori!!!!!
O_O
Valy
Se ven deliciosas. Saludos
RispondiEliminamadò che buoni i peperoni imbottitti...soprattutto così...ebbrava la nonna... e pure tu che ci tramandi ste ricette di famiglia!
RispondiEliminabaciiiiiiiii
Sono stata brava e dal tiramisù sono arrivata qua..! e.. beneeeee.. che buona ricetta ho trovato..!! complimenti..!!!!! baci ancora
RispondiEliminaImma io adoro i peperoni e questa ricetta la proverò quanto prima! Un bacio!!!
RispondiEliminaCiao Imma passo per augurarti una felice estate a presto!!!!!!!!!
RispondiEliminaBaci!
Sono la mia passione,grazie te li copio.A presto,Lisa.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe meraviglia, complimenti alla tua nonna ed a te, li proverò sicuramente, ciao
RispondiEliminaM.G.
Quella Maria Grazia in precedenza che ha cancellato il commento sono io, avevo sbagliato profilo.
Complimenti per il blog!. Da circa un'ora veleggio da una pagina all'altra e mi sta venendo una fame da lupi! Mi sono già salvata la tua home page tra i segnalibri!!
RispondiEliminaHo solo bisogno dia sapere come hai fatto ad avere quegli assaggi dall'Ariosto! (che uso anche io e consiglio da sempre alle mie amiche!)
Grazie!