Si tratta di una ricetta antica, della più schietta tradizione napoletana, ottenuta con ingredienti semplici e genuini.
Per prepararla utilizzate i peperoncini verdi, piccoli e appuntiti che solitamente si usano come contorno: sulla pasta sono davvero 'speciali'.
Ingredienti e dosi per 4 persone
• 300 g di pasta tipo mezzani o bucatini
• 200 g di peperoncini verdi
• 300 g di pomodori perini
• 4 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine
• 1 spicchio di aglio
• 4 foglie di basilico
• Sale
• Formaggio parmigiano grattugiato
Pulite e lavate i peperoncini, privateli del picciolo e dei semi, asciugateli e metteteli a soffriggere in una padella in cui avrete precedentemente fatto dorare uno spicchio d'aglio con l'olio.
Lasciate cuocere a fiamma media per circa 10 minuti, in modo che i peperoncini diventino morbidi.
Nel frattempo lavate i pomodori, privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tagliateli a fettine, quindi poneteli in padella con i peperoni e aromatizzate con le foglie di basilico.
Salate.
Fate cuocere la salsa a fuoco dolce per 20 minuti.
Intanto lessate la pasta, scolatela al dente e mettetela nella padella con la salsa, facendola saltare per qualche istante a fiamma vivace, affinché si insaporisca bene.
Servitela ben calda, accompagnandola, a piacere, con parmigiano grattugiato
Ciao Imma, complimenti e auguri per il nuovo blog! Tre è un bell'impegno ma ci riesci alla grande :)
RispondiEliminaLa pasta con i peperoncini verdi è davvero speciale (in verità adoro tutti i pepeproni); la proverò anche in versione con pomodorini ^_^
Un bacione
Imma complimentoni per il nuovo Blog.. sei una bomba..
RispondiEliminaBuonissimi!
RispondiEliminaPerò adesso devi svelarmi il tuo segreto, come fai a seguire tutti i tuoi blog? Complimenti anche per questo qui!
Este plato me fascina, lo apunto para no tardar mucho en hacerlo. Saludos
RispondiElimina